Come un prolungamento altererà radicalmente la vita in due dipartimenti franciliens
- leonardodavincipar
- 21 ott
- Tempo di lettura: 4 min
21/10/2025
Uno studio condotto dai dipartimenti dell’Ile de France, la Valle della Marna e ll’Essonne, ha rivelato che la frequenza della linea 18 del metrò aumenterà dello sbalorditivo 130% grazie a un prolungamento fino al comune di Boissy Saint Léger.
Non solo, questo prolungamento ha altre ripercussioni soprattutto sulla vita nei due dipartimenti.
Andiamo a vedere tutto più nei dettagli.
-GLI SPOSTAMENTI AGEVOLATI
Innanzitutto, questo prolungamento influenzerà positivamente un fattore importante della vita nei dipartimenti, ossia gli spostamenti.
Nella zona che serve, infatti, il prolungamento permetterà, a più di 106.000 persone, che in media disteranno 800 metri dalle stazioni dell'estensione, di poter arrivare nelle zone di Orly-Rungis e di Saclay.
-TEMPO DI PERCORRENZA CALATO GIÙ NEL BUIO
Questo non è l’unico beneficio legato agli spostamenti: il prolungamento porterà notevoli migliorie in termini di tempo di percorrenza.
Questo miglioramento influenzerà soprattutto la connessione dei punti focali di interscambio dei trasporti in entrambi i dipartimenti: la stazione ferroviaria di Boissy Saint Léger e la stazione metropolitana di Aeroporto di Orly saranno collegati, infatti, in solo 15 minuti, contro i 56 minuti attuali, se si prende la combinazione della linea RER A e métro 14.

Questo miglioramento si percepisce anche sulle tratte tra stazioni non particolarmente note per avere un numero elevato di corrispondenze.
Un rilevante esempio è presente per la tratta dall’aeroporto di Orly alla stazione ferroviaria di Montargon, situato sia sulla linea RER D e nell’omonimo comune nel dipartimento dell'Essonne.
Al tempo di scrittura di questo articolo, ci vuole un’ora per effettuare questo tragitto! Con la realizzazione del prolungamento, questo tempo di percorrenza verrà drasticamente ridotto a solo qualche minuto.
-CORRISPONDENZE
Finora ho trattato l’aspetto degli spostamenti, però c’è un altro aspetto strettamente correlato con questo, ossia l’aspetto della corrispondenza delle linee di trasporto della zona.
Questo prolungamento sarà un fiume che si collega coi suoi affluenti, ovvero con le seguenti linee: la stazione dell’Aeroporto di Orly, che è servita dalla linea 14, dal tram 7, dal VAL (Veicolo Automatico Leggero) OrlyVal e dalla RER C e in futuro dalla linee 18, la stazione di Paray Vieille Poste, situata nell’omonimo comune, servita dal tram 7; la stazione di Athis Mons, di Vigneux sur Seine e di Boissy Saint Léger, servite rispettivamente dalla RER C, RER D e RER A e la stazione di La Végétale-Valenton, servite dalla futura linea funiviaria di Cable 1.

Di conseguenza, questo prolungamento porterà allo sviluppo di nuove alternative per arrivare a Parigi e per passare da un comune periferico a un altro senza passare per Parigi.
Ma non solo, poiché aiuta anche ad alleggerire e appesantire le linee, ossia:
RER C dovrà sottostare a un appesantimento della frequenza tra le stazioni di Gare d’Austerlitz e Juvisy, soprattutto alle stazioni in corrispondenza del metrò 15
RER A anche dovrà adeguarsi a un notevole aumento dei passeggeri verso la stazione capolinea di Boissy Saint Léger
Metro 14, la linea già assai appesantita, dovrà conformarsi a un aumento di passeggeri per via dell’interscambio con la linea 18 alla stazione di Aéroport d’Orly.
ATTENZIONE! La vita non è mai uniforme, ci sono sempre dei dualismi. Pertanto, anche in questo contesto, c’è un notevole dualismo che ha a che fare con la RER D, che registrerà un alleggerimento a partire dalla stazione di Montargon, mentre a sud si avrà un appesantimento da questa stazione, dovuto al fatto che le persone vogliono andare verso nord per arrivare alle rispettive stazioni di corrispondenza con la linea 18.
-LAVORO
L’ultimo punto, benché ultimo, non è da sottovalutare: è un elemento che caratterizza pesantemente la vita quotidiana e lavorativa della gente dei due dipartimenti, ossia il lavoro.
Come conseguenza di questo prolungamento, le aziende delle zone di Orly e di Rungis avranno maggiore facilità nel reclutamento dei lavoratori perché il prolungamento renderà più facile per gli stessi lavoratori recarsi nelle zone di Orly-Rungis e di Saclay.
Infine, questo prolungamento fornirà nuovi lavori ai residenti attivi (coloro che possono lavorare) della Confluenza della Senna e della Marna e della Valle di Yerres. Perciò migliorerà l’attrattività del territorio.
-CONLUSIONE:
Se questo prolungamento verrà effettuato, allora si avranno notevoli miglioramenti territoriali che faranno diventare i due dipartimenti un importante crocevia di mezzi di trasporto pubblico, con più connettività tra le varie stazione servite da métro, OrlyVal, tram, funivia e RER. Il prolungamento permetterà anche, soprattutto a un comune servito solo da bus, ossia Crosne, di essere servito da un mezzo di trasporto più efficiente, dando una forte spinta allo sviluppo territoriale.
Io spero vivamente che ciò avvenga per il bene dei due dipartimenti.
-Fonti:
Echo ile de France
Wikipédia : article Ligne 18 du métro de Paris
Conseil départemental de l’Essonne : prolonger la ligne 18 jusqu’à prolonger la ligne 18.
Google Maps
Vincent Venditti





Commenti