a cura della Redazione
19 dicembre 2023 La classe III liceo presenta l’esposizione Le meraviglie della natura. Il nostro erbario di viaggio. L'esposizione è la fase conclusiva del progetto interdisciplinare Disegno e Storia dell'Arte - Scienze iniziato con il viaggio d'istruzione all'Oasi di Marsiliana e Belagaio (GR) nell’a. s. 2022/2023, in cui gli studenti hanno approfondito i temi della biodiversità del territorio maremmano e dell’importanza della sua tutela. Le meraviglie della natura è anche il titolo di un libretto realizzato dalle studentesse e dagli studenti: un erbario corredato da foto, illustrazioni e schede descrittive delle oasi di Marsiliana e Belagaio.
19 dicembre 2023 Da Vinci In Coro Gospel diretto dal M° Agostino Trotta - V edizione del concerto di Natale: il grande coro della scuola media esce dalle mura scolastiche per offrire la sua interpretazione di canti gospel ai residenti di una casa di riposo di Parigi. Il concerto è parte di un progetto didattico di Educazione civica: alunne e alunni daranno ancora più senso alle festività natalizie portando musica e allegria, ritmo e gioia.
12 dicembre 2032 Filippo Tuena, autore de Le variazioni Reinach, incontra le studentesse e gli studenti della classe IV liceo e risponde alle loro domande
12 dicembre 2023 La Police de Paris in II liceo per discutere di cyberbullismo e rischi della rete.
11 dicembre 2023 La classe III liceo si reca al Musée du Louvre per visitare la mostra temporanea Naples à Paris. Nel corso della visita, gli studenti assumono a turno il ruolo di guida e presentano le opere ai compagni.
6 dicembre 2023 Le classi I liceo A/B e III liceo partecipano all’incontro dedicato alla proiezione del film documentario Mi sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Manetti. L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione Contemporalis, è inserito nel programma della Settimana per i Diritti Umani. La parabola artistica e umana di Pippa Bacca, superato il tragico epilogo, racconta un cammino di speranza e fiducia nell’altro, una ricerca in cui non esiste confine tra arte e vita.
6 dicembre 2023 La classe IV liceo partecipa a una visite théâtralisée al Musée Nissim de Camondo a conclusione della lettura del romanzo Le variazioni Reinach (2005) di Filippo Tuena: viaggiando indietro nel tempo fino al 3 giugno 1930, le studentesse e gli studenti hanno rivissuto in prima persona la preparazione di un pranzo nella dimora dei Camondo; la visita delle cucine, dei salotti e degli appartamenti privati è stata un percorso alla scoperta dell’ispirazione dell’autore che ha preso le mosse proprio da questi luoghi figés dans le temps.
5 dicembre 2023 La classe IV liceo partecipa alla terza conferenza Schools beyond regions and borders: Ethics and everyday democracy. La Professor Katalin Miklóssy ha parlato di bullismo, menzogne, plagio, molestie, intese come forme di graduale perdita della democrazia nella vita di ogni giorno.
5 dicembre 2023 La classe III liceo partecipa all’intervento del capo squadra della Gendarmerie di Parigi sul cyberbullismo e i rischi della rete; il tema viene trattato tramite una simulazione di cyberbullismo online.
4 dicembre 2023 Lycéens au cinéma: gli studenti delle classi II, III, IV liceo assistono alla proiezione del film I Vitelloni (1953) di Federico Fellini: un tuffo nella provincia italiana degli anni Cinquanta fra la malinconia del dopo festa di un gruppo di amici mai cresciuti e il fischio dei treni mai presi.
4 dicembre 2023 Le nostre studentesse e i nostri studenti hanno reso omaggio a Maria Callas. Dopo la visione di Maria by Callas (2017) alla presenza del regista Tom Volf, invitato dal prof. Agostino Trotta, un alunno e un'alunna hanno letto estratti suggestivi dalle lettere e memorie della Divina. Con estrema gentilezza e maestria il regista ha poi risposto alle domande stimolanti e interessantissime poste dai ragazzi, trasmettendo a tutti i presenti un'eco della sua sensibilità e del suo amore per Maria Callas.
30 novembre 2023 La classe III liceo assiste alla conferenza tenuta dall’avvocato Jean-François Aubert sui rischi dei social media.
25 novembre 2023 La classe III liceo si reca al Théâtre de l’Odéon per assistere alla rappresentazione di Andromaque di Jean Racine, una pièce senza età, ambientata negli anni successivi alla guerra di Troia, ma rappresentata con scenografie e costumi moderni.
25 novembre 2023 Giornata dell’Orientamento universitario: studentesse e studenti all’incontro dei testimoni del mondo dell’università e delle professioni.
24 novembre 2023 Le classi I liceo A/B partecipano alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con la presentazione di percorsi interdisciplinari dedicati alla riflessione sulla triste attualità del tema.
22 novembre 2023 Un gruppo di studenti del Liceo assiste alla prima proiezione della rassegna cinematografica Prix EU.RO.PA: Primadonna di Marta Savina (2022); a seguire, dibattito con la regista.
20 novembre 2023 La II liceo visita la Cité de L’Architecture.
15 novembre 2023 La II liceo visita il Musée de Cluny: percorso sulla vita quotidiana nel Medioevo e sui capolavori del museo (uno fra tutti: La Dame à la Licorne).
14 novembre 2023 La classe seconda media si è recata a Versailles per un atelier di danza barocca e la visita della Galleria degli specchi.
13-15 novembre 2023 Gli studenti della III media e del I liceo, guidati da Marco Gnaccolini, sceneggiatore della Scuola Internazionale di Comics di Padova, sono stati protagonisti di un atelier di fumetto dedicato alla Turandot di Giacomo Puccini.
Insieme hanno ripercorso la storia della principessa Turandot e provato a realizzare uno storyboard per un finale tutto da scoprire.
9 novembre 2023 Le classi I liceo A/B incontrano, all’Istituto Italiano di Cultura, l’artista residente Beniamino Barrese e partecipano all’atelier sull’autonarrazione, ispirato al film The Disappearance of My Mother. Gli studenti dialogano con il regista sulla genesi di un film autobiografico e sull'uso dei social network.
9 novembre 2023 La classe IV liceo partecipa alla seconda conferenza del progetto Schools beyond regions and borders, The spread of extremist narratives in recent scientific, political and social discourses online: how to identify and respond to them? del Professor Julien Longhi.
25 ottobre 2023 Giornata memorabile per la classe seconda media, invitata alla presentazione ufficiale del Tour de France 2024, che partirà da Firenze, con tappe a Bologna e Torino, in omaggio all'amicizia tra i due paesi e soprattutto alla comune passione per il ciclismo e ai tanti campioni italiani che hanno fatto la storia di questo sport. Seduti nei posti d'onore, a fianco dei grandi ciclisti attuali e del passato, i nostri ragazzi, tutti rigorosamente in giallo, hanno rappresentato l'Italia con grande orgoglio ed entusiasmo.
21 ottobre 2023 Le classi II, III e IV liceo assistono alla rappresentazione di Un juge, monologo incentrato sulla vita di un giudice che combatte contro la mafia, presso il Théâtre de la Reine Blanche. Al Termine dello spettacolo, gli studenti partecipano ad un incontro con l'autore-attore Fabio Alessandrini.
20 ottobre 2023 Nel teatro di rue Sédillot si svolge la premiazione del concorso L’italiano verde organizzato dalla Società Dante Alighieri e dall’Istituto Italiano Leonardo da Vinci in occasione della SLIM - Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2023 sul tema dell’Italiano e della sostenibilità.
17 ottobre 2023 La classe IV liceo incontra in videoconferenza Filippo Tuena, autore del romanzo Le variazioni Reinach.
16 ottobre 2023 La classe IV liceo partecipa alla prima conferenza del progetto Schools beyond regions and borders, From lies to post-truth. How have extremist narratives changed over the last century? A historical perspective del Professor Steven Forti.
16 ottobre 2023 Calvino 100 nel teatro di rue Sédillot: letture e spettacolo nel segno del centenario di Italo Calvino nel quadro delle iniziative della SLIM - Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2023.
12 ottobre 2023 La IV liceo in visita alla Sorbonne per la Festa della Scienza: in due gruppi le studentesse e gli studenti hanno approfondito il funzionamento di un acceleratore di particelle e il fenomeno delle aurore boreali.
11 ottobre 2023 Gli studenti della I liceo B sono accolti alla Maison de l’Italie per un duplice evento: l'incontro con la cantante Tosca, direttrice artistica di Officina Pasolini e la visita alla mostra Calvino à la Maison, realizzata in collaborazione con il centro culturale Kasa dei Libri di Milano.
9 ottobre 2023 Le classi I liceo A/B partecipano a VajontS 23: azione corale di teatro civile. A sessant’anni dalla tragedia del Vajont, sconosciuta a molti studenti, abbiamo condiviso il progetto ideato per La Fabbrica del Mondo da Marco Paolini e Marco Martinelli.
«I segni della crisi climatica sono urgenti e gravi, non possiamo non imparare la lezione, ripetere gli stessi errori, questo il senso dei Vajont oggi» (Marco Paolini)
3 ottobre 2023 Le classi III media e IV liceo partecipano alla cerimonia di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale nel cimitero militare italiano di Soupir. La giornata, iniziata sotto la pioggia battente, si è conclusa con la visita guidata alla cattedrale di Reims.
29 settembre 2023 La classe IV liceo partecipa presso il Consolato italiano di Parigi a una conferenza della professoressa Elena Aprile sulla materia oscura.
28 settembre 2023 Le classi I liceo A/B visitano gli splendidi locali dell'Ambasciata del Cile e scoprono le principali caratteristiche di questo affascinante stato dell'America Latina. Dulcis in fundo: la degustazione di alcune specialità gastronomiche, in particolare le empanadas.
26 settembre 2023 La II liceo in visita alla città medievale di Provins: percorso su invenzioni e scoperte nel Medioevo e visita teatralizzata alle Porte della città.
19 settembre 2023 La classe IV liceo ripercorre gli itinerari parigini di Alessandro Manzoni: la conversione alla chiesa di San Rocco seguita da letture manzoniane nei giardini del Louvre.
14 settembre 2023 La Terza Media B, a conclusione del progetto GeoEuropa, ha organizzato una giornata insieme alla nostra Terza Media A e alla Terza Media della Scuola italiana di Barcellona: la mattina attività di gruppo sulla Dichiarazione universale dei diritti umani, il pomeriggio visita guidata dai ragazzi al nostro quartiere e al Musée d’Orsay.
4 settembre 2023 Suona la prima campanella dell’anno scolastico 2023/2024 nell’Istituto Statale Italiano “Leonardo da Vinci” di Parigi.
コメント